FOOD DESIGN SECRETS
A cura di Caterina Misuraca e Sandra Faggiano
FLOWER TABLE
La Tavola della Meraviglie di Food Design Stories per il Fuorisalone 2022 sarà allestita nel mitico Superstudio di via Tortona 27 che per la Design Week si presenta al mondo con il tema “Looking ahead”.
E “guardando avanti” in questi due anni di restrizioni e di pandemia abbiamo scelto di essere resilienti non abbandonandoci alla rassegnazione per l'impossibilità degli eventi live e delle programmazioni cancellate.
Il progetto Food Design Stories ideato da Caterina Misuraca e Sandra Faggiano si è ampliato, ed è diventato il Primo Negozio Diffuso del Made in Italy, mettendo in rete studi, botteghe, concept store, sartorie, shoroom, gallerie…luoghi dove creatività e progettualità non si sono mai fermati. Spazi connotati da grande identità e contenuti. Dove sperimentazione e ricerca sono la linfa vitale.
Food Design Stories ricerca e connette progettisti, artisti, creativi che fanno il vero made in Italy che non pesa sull'ambiente. Quello a chilometro zero, quello sostenibile in tutti i sensi. Intorno a questo mondo progettuale variegato che nella CURA ha la sua forte identità, la Tavola delle Meraviglie è diventata “convivio” per eccellenza. Il posto di una sacrale condivisione di saperi.
Una tavola apparecchiata con i progetti che non gravano sul pianeta (per materie, lavorazioni, filiere...) per dare voce ad un nuovo umanesimo artistico e culturale, dove il mondo degli oggetti ha un valore immenso. Dove ogni cosa è un unicum.
Per il Fuorisalone 2022 sarà allestita nei meravigliosi e prestigiosi spazi del SUPERSTUDIO di via Tortona 27 una tavola delle meraviglie (con circa 20 protagoniste del design emergente italiano) che rifletterà il desiderio di leggerezza (intesa come qualità calviniana di esplorazione senza vincoli, muri e possibilità) insieme ad un grande immenso desiderio Bellezza e quindi di Pace, da condividere con il Mondo Intero.
Una mostra “immersiva” quindi che proporrà una selezione di creazioni sostenibili in cui l’elemento floreale è attore “estetico” o vero e proprio strumento realizzativo. Un “etico” percorso sensoriale tra fiori e design “leggero” che non pesa sull’ambiente per materie e lavorazioni.
Il visitatore si troverà quindi al cospetto di un percorso sensoriale di fiori e design “leggero”, che riflette sui tanti modi in cui l’elemento naturale, seppur così passeggero nel tempo, riesce a divenire ispirazione e protagonista tangibile di spazi e progett-oggetti delle designers. Sotto la Direzione Artistica dell’Architetto Sandra Faggiano, con la collaborazione speciale della designer Silvia Raga, lo scenario sarà dunque quello surreale e metafisico di eteree nuvole di carta e fiori fluttuanti (a simboleggiare le idee come elementi immateriali) su tavole di pezzi (elementi materiali) selezionatissimi e legati tra loro da un invisibile filo:
il fiore. Come progetto, cura … e condivisione.
Ufficio Stampa e Comunicazione Caterina Misuraca
Direzione Artistica ed Immagine Coordinata Sandra Faggiano
Collaborazioni esterne Valentina Martin
Azienda partner Silvia Raga
Le designers/brands in mostra:
Chiara Berta Ceramics_ Ovalia Ceramics_ Agnese Taverna_ ESPIdesign
SIPARIO_ Carta da Zucchero_ Camilla Sala_ Chiara Cioffi_ Le Zie
Tajfirooz Aurora Design_ Menta Creative Lab_ TerrAmare Design
Lillab Ceramiche_ Argilla Magica Ceramica_ De Carolis Valentina
MAPOTS_ Endiadi Ceramics_ Gaia Pagani_ Nicole Grammi
Sandra Faggiano_ Silvia Raga
FUORISALONE 2022_6 -12 Giugno_SUPERSTUDIO